The verde deteinato: proprietà, benefici e controindicazioni

the verde deteinato

In questo approfondimento, parleremo di una bibita che, piano piano, sta riscuotendo un notevole successo: il the verde deteinato. Non ne hai mai sentito parlare? Allora ecco che ti diamo tutti i dettagli necessari.

Proprietà

Partiamo dall’inizio. Che cos’è il the verde deteinato. Hai presente il caffè senza caffeina, quindi depotenziato? È la stessa cosa del the verde deteinato. Solo che, questa volta, al posto di togliere la caffeina si toglie la teina. Ma, attenzione, ciò non vuol dire che perde il suo gusto. 

È come se fosse una bevanda depotenziata. Ma ciò non vuol dire che le sue potenzialità non siano consone a un thè classico. Infatti, anche nel thè deteinato è presente la caffeina. Certo, in misura ridotta, non eccessiva, ma comunque c’è. Così come c’è anche la teofillina che ha proprietà stimolanti. Quelle stesse proprietà che ha anche la caffeina.

Un’altra similitudine con il thè classico è la presenza di sali minerali come sodio, fosforo, fluoro e potassio. Il risultato è il sorseggiare una bevanda che non solo ti idrata ma comunque ti restituisce tutte quelle proprietà che un thè ‘normale’ porta con sé. Infatti, resta comunque una sostanza che è l’ideale per gli sportivi o per chi svolge attività fisica più o meno regolarmente. 

Inoltre, non bisogna neppure sottovalutare le sue proprietà antiossidanti: è presente, all’interno della bevanda, anche il polifenoil e il flavonoidi che conferisce al thè una qualità antiossidante. Soprattutto in età avanzata, è un particolare da non sottovalutare.

Benefici

Due cose, però, sono importanti da dire: la prima è che proprio la mancanza di teina rende questa tipologia di thè adatta a tutti, anche per coloro che sulla carta non potrebbero sorseggiare la bevanda più famosa in Inghilterra (e non solo). 

In ogni caso, però, non bisogna assolutamente esagerare: non è acqua, ma è comunque una sostanza complessa e, quindi, una donna in gravidanza dovrebbe, in ogni caso, prestare attenzione. Ciò significa che, se è abituata a prendere il tè classico, può comunque prendere il thè deteinato. Ma non più di 2 volte al giorno, perché, come hai potuto vedere, le altre sostanze sono presenti. 

Il thè deteinato viene anche suggerito per chi soffre di colesterolo alto poiché riesce a tenerlo basso. Se proprio non vuoi rinunciare al thè, allora puoi prendere questa bibita.

Ciò è dovuto al fatto che la teina è comunque una composizione chimica stimolante. È sicuramente più leggera della caffeina – non a caso, il suo effetto, appunto, stimolante avviene un po’ in ritardo – ma si tratta comunque di un alcaloide naturale. Pensa, si trova anche nel cacao: in quest’ultimo, però, ne trovi in una quantità abbastanza ridotta (ed è per questo che il cacao ha proprietà stimolanti quasi nulle).

La teina viene assorbita un po’ lentamente ma, a fronte di un effetto eccitante che comunque c’è, presenta qualche controindicazione dal punto di vista cardiovascolare.

Un tempo la teina era completamente bandita. Oggi, come hai potuto vedere, non è così e si è trovato il giusto compromesso tra chi vuole una bevanda leggera e chi, invece, non vuole rinunciare al gusto. Infatti, si avvia un certosino processo di deteinizzazione e, quindi, le foglie che contengono la teina vengono depotenziate e private di tutte quelle sostanze che, poi, conferiscono l’effetto stimolante.

Per toglierla, infatti, si bagnano le foto del thè prima con un po’ d’acqua misto a vapore e, poi, viene estratta l’anidride carbonica. Ne viene fuori una sostanza completamente naturale, visto che non viene aggiunto alcun solvente né altre sostanze chimiche.

Il risultato? Una bevanda dal gusto piacevole, che può essere sorseggiata anche la sera prima di andare a dormire, senza alcun tipo di problema. 

Controindicazioni

A meno di casi particolari, come per esempio se soffri della mancanza di ferro, il thè senza teina può essere la soluzione ideale per non privarti di una bibita dal sapore piacevole. 

Quando bere il the verde deteinato?

Da bere in compagnia, se non vuoi gustare nulla di alcolico, senza alcun problema. Oppure per dissetarti la sera. Insomma, un’idea se quel profumo e quel sapore di thè ti fa impazzire ma non puoi prenderlo in maniera ‘completa’.

Anche perché, siamo convinti che è difficile accorgersene della differenza se nel thè c’è la teina oppure non c’è.