La storia della cravatta: dalle origini ai giorni nostri

Ci sono opinioni diverse riguardo all’origine della cravatta. Come uno dei primi predecessori, si parla di solito della “Trajanuscollonia” di Roma del 200 secolo dopo Cristo. Essa raffigura un legionario romano che porta al collo un panno. Probabilmente veniva usato sia come protezione contro il freddo che come fazzoletto.

La storia della cravatta moderna ha le sue origini in Francia. Ma non è un’invenzione francese, ma qualcosa che i soldati croati usavano durante la guerra dei trent’anni. La parola “cravatte”, il precursore delle cravatte, ha origine dal francese “la Croate”, che significa “croato”. Si riferisce ai panni decorativi che i Valleristi croati avevano legato al collo durante la guerra dei Trent’anni. Questo li rendeva facilmente identificabili. Le cravatte di seta erano strettamente riservate agli ufficiali, mentre i soldati si accontentavano di cravatte di materiale più semplice.

La dinastia delle cravatte fu diffusa nel 1600 dalla Francia nel resto d’Europa, dove la indossavano i nobili e i ricchi borghesi abbelliti. La sciarpa equestre croata era la più alta moda del barocco francese. Si trattava di un lungo panno bianco che era fatto di cotone o lino finissimo e che in modo intricato era legato al collo. A volte era decorata con pizzi e se si era pigri si potevano acquistare già legati. Il più agiato in questo periodo indossava un orpello di pizzo come segno di enorme ricchezza e status. Per esempio, un costoso orpello di pizzo indossato dal re inglese Carlo II nel 1660 corrispondeva a circa 10 anni di stipendio!

Nel corso del 1700 una sciarpa rettangolare in bianco e nero prese il sopravvento sulla cravatta e nell’800 si cominciarono a vedere anche tutte le possibili fasce per il collo di diversi colori. Durante il secolo dell’epoca la sciarpa fu ristretta mentre le sue estremità furono allungate. La sciarpa divenne una cravatta. Dopo la rivoluzione dell’Ottocento venne applicata una moda più discreta ed equa.

Le cravatte del club inglese e della scuola sono vicine al predecessore delle cravatte di oggi. L’università di Oxford aveva ordinato nel 1880 la prima cravatta da club. Questa fu rapidamente seguita da altri club e scuole del paese. La cravatta a fantasia fu prodotta per la prima volta intorno al 1900 nella città di Macclesfield, nel nord-est dell’Inghilterra. Negli anni Venti il Principe Edoardo di Gran Bretagna divenne un modello di moda. Preferiva un abbigliamento rilassato con un colletto morbido per camicia e una cravatta non troppo legata. La popolarità delle cravatte crebbe rapidamente e ora cominciò ad essere indossata da una classe media britannica emergente come segno di successo e di status.

Nel 1924 la cravatta moderna ha assunto l’aspetto attuale perché Jesse Langsdorf di New York ha brevettato il metodo con cui viene prodotta la stragrande maggioranza delle cravatte ancora oggi, lo stesso metodo usato in Tieroom.com. Questo è stato anche il momento in cui la gente ha iniziato a sviluppare diversi modi di legare le cravatte. Dopo la seconda guerra mondiale le cravatte sarebbero diventate più colorate con motivi fantasiosi. Le cravatte iniziarono a mostrare l’identità del proprietario.

Alla fine del 1900 emerse il “schlipsen” tedesco. La parola “schlipsen” significa “coda del cappotto”, che ha dato origine anche all’inglese “slip” che significa “striscia”. Schlipsen era una specie di cravatta da collo lunga, sottile e di larghezza crescente verso le estremità. Era legata a nodi di vario tipo e complessità. Le cravatte si presentavano anche in materiali diversi, ma la seta era la più utilizzata. Mentre la giacca da abito con doppio colletto diventava di moda, anche la cravatta trionfava alla grande

Quando negli anni ’50 arrivò la cultura giovanile, la cravatta passò di moda. Si applicavano invece t-shirt e giacche di pelle. La cravatta è tornata negli anni ’60 grazie ai Beatles, ma è sparita presto quando la cultura hippie si è diffusa. Verso la fine del 70esimo secolo, icone pop come Brian Ferry e David Bowie hanno di nuovo reso popolari le cravatte. Gli anni ’80 segnarono anche un massiccio ritorno della cravatta. Era indossata da tutti, dal pop e dalle rock star agli yuppies finanziari. Nei primi anni ’90 la cravatta è stata usata frequentemente ed è diventata un’esigenza in molti luoghi di lavoro. Quando il boom dell’informatica ha colpito alla fine degli anni ’90 e nei primi anni 2000 la cravatta ha perso un po’ del suo status, ma ha fatto un forte ritorno negli ultimi anni. Ora la cravatta è indossata praticamente da tutti. Viene abbracciata in modo rilassato e disinvolto e viene utilizzata in ogni tipo di evento.

Cravatta: uno status symbol ancora ai giorni nostri

I ragazzi odiano indossarle. Gli uomini amano slacciarle dopo una giornata di lavoro. I postini, i pompieri, i vigili del fuoco, i poliziotti e quelli di molte altre professioni in uniforme non li indossano più. Ma in molte occasioni ufficiali e lavorative indossare la cravatta è ancora un “must”.

Perché questo pezzo apparentemente inutile di seta, o lana, o rayon, o poliestere o anche gomma (sì, ci sono le cravatte a collo di gomma, “una dichiarazione di moda riciclata per l’eco-esecutivo”) è sopravvissuto alle altalene della moda per più di tre secoli? Perché è ancora adatto ad essere legato?

Gli osservatori della moda dicono che la cravatta sopravvive perché è l’unico accessorio formale del guardaroba maschile che esprime personalità, umore o carattere interiore. La cravatta è quel tocco di colore, quel motivo distintivo, quell’affermazione di individualità che un uomo può fare nel mondo dei gessati e dei plaid uniformi.

Su un altro livello, la cravatta può essere vista come un messaggio. “È specifica per il tempo, il luogo e la persona”, dice Claudia Kidwell, curatrice della divisione costumi dello Smithsonian Institution. Per esempio, c’è la proverbiale cravatta del potere – gessata in grassetto, cravatta vecchia scuola, cravatta da club – che mostra la presunta posizione di un uomo nella società.

“Mostrami le cravatte di un uomo e ti dirò chi è o chi sta cercando di essere”, scrive John T. Molloy nel suo libro Dress for Success. Molloy ha condotto esperimenti che dimostrano che gli uomini che indossano cravatte costose danno un’impressione più forte nei colloqui di lavoro, ricevono tavoli migliori nei ristoranti e fanno anche più soldi.