Primo lancio con il paracadute: come funziona? Tutto quello che c’è da sapere

lancio con paracadute

Il primo lancio con il paracadute è sicuramente un’esperienza forte che regala grandi emozioni. 

Il primo lancio con il paracadute avviene in tandem, perché anche se siete dei temerari il lancio in solitaria è riservato a coloro che hanno frequentato dei corsi di paracadutismo. Il lancio in tandem non necessita di un’esperienza pregressa, basta lasciarsi guidare dall’istruttore che salterà con voi e vi guiderà in tutte le procedure. Inoltre è un lancio sicuro, proprio perché l’istruttore vi accompagnerà in ogni fase del lancio. 

Come prepararsi: abbigliamento, alimentazione, riscaldamento

Per il lancio con il paracadute in tandem non è richiesto un particolare tipo di abbigliamento, basterà avere una normale tenuta sportiva e indossare scarpe da ginnastica comode. Inoltre se porti occhiali o lenti a contatto dovrai comunicarlo all’istruttore prima del decollo, ti fornirà gli occhiali di protezione adatti.

Inoltre ti verrà fornito un casco e tutto il materiale necessario per effettuare un lancio con il paracadute in tandem in totale sicurezza. 

 Per prepararti al meglio al lancio con il paracadute in tandem non  è richiesta una particolare alimentazione prima del lancio stesso, mangiare leggeri è comunque consigliato, data la tipologia di attività. Un mito da sfatare circa il vuoto allo stomaco, durante il lancio con il paracadute questo non viene affatto percepito, al contrario di quello che avviene sulle montagne russe, perché nel momento in cui esci dall’aereo il tuo corpo viene sostenuto dal flusso d’aria generato dalla velocità dell’aereo stesso. Sarà come volare su un cuscino d’aria. 

Prima del lancio con il paracadute in tandem si eseguirà un riscaldamento corporeo di circa 15 minuti per preparare il corpo, in particolare i muscoli e le articolazioni. Questa pratica serve soprattutto per affrontare meglio la fase dell’atterraggio, che comunque non presenta particolari rischi per le articolazioni, in quanto avviene in modo molto morbido senza impattare sul suolo in modo traumatico per le tue gambe e la tua schiena. 

Chi può fare un lancio in tandem?

Per fare un lancio in tandem non ci sono particolari prescrizioni. Il lancio in tandem si può fare a qualunque età, purché si è in buono stato di salute. E’ possibile fare un lancio in tandem anche per una persona minore di anni 18, purché ne abbia compiuti almeno 16 e sia accompagnata da un genitore. 

Non è possibile fare un lancio in tandem se si soffre di particolari patologie, come l’epilessia. Inoltre non è possibile lanciarsi con il paracadute se nelle precedenti 24/48h si è effettuata un’immersione subacquea. 

Particolare attenzione va posta al peso corporeo, se il tuo peso supera 100kg dovrai comunicarlo all’istruttore per avere maggiori dettagli circa la possibilità di effettuare comunque il lancio. 

Come si apre il paracadute?

Il paracadute si apre trazionando la maniglia di apertura del paracadute principale. Questo farà uscire il pilotino dalla sua tasca e lo lancerà nel flusso d’aria che farà sì che si gonfi immediatamente. 

Il pilotino così gonfiato farà da ancora e farà in modo che la sequenza di apertura funzioni alla perfezione, estraendo la pod dal contenitore insieme alle funi. 

Nel momento in cui le funi saranno perfettamente distese, la vela uscirà dal pod e si gonfierà. La caduta da libera verrà rallentata e non sarai più in una posizione orizzontale, ma passerai alla posizione verticale. Contemporaneamente al momento in cui la vela verrà gonfiata, lo slider scenderà verso di te per limitare lo shock di apertura della vela. 

Una volta terminata questa procedura potrai attivare i comandi e dirigere la vela.

Il lancio con paracadute in tandem

Il lancio con il paracadute in tandem permette di scoprire il brivido del volo in tutta sicurezza, perché sarà l’istruttore quello a guidare tutte le operazioni, portandoci a terra in modo sicuro e allo stesso tempo adrenalinico. 

Tu dovrai solo goderti l’esperienza, seguendo semplici comandi. 

Ma come si svolge l’esperienza di lancio in tandem? 

L’altezza del lancio in tandem è di circa 4000 metri. Contrariamente a quello che penserai, l’esperienza inizia da terra, con una guida introduttiva nella quale verrai istruito da un istruttore obbligatoriamente in possesso della relativa certificazione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione civile. 

L’istruttore ti spiegherà le varie fasi del lancio, quali posizioni dovrai assumere nelle varie fasi e soprattutto tutto quello che non devi fare durante il lancio in tandem. 

In questo modo il volo e il lancio si svolgeranno in totale sicurezza e senza paura. 

Quando si arriva ai 4000 metri di altezza, al momento del salto dietro di te si aprirà una piccola tela chiamata drogue il cui scopo è quello di rallentare la velocità per adeguarla a quella di un lancio. Attorno ai 1600 metri di altezza verrà aperto il paracadute principale.

In discesa libera vivrai momenti di adrenalina pura, raggiungendo una velocità di anche 200km/h, prima di rallentare la discesa con il paracadute aperto. 

Per il lancio in tandem non è necessaria una particolare predisposizione fisica, tuttavia è necessario essere in un buono stato di salute e non avere patologie che impediscano il lancio in sicurezza.  

Idee per il lancio: Ripresa video e foto

Normalmente tutte le scuole che propongono lanci in tandem prevedono la possibilità di fare riprese video e foto durante questa fantastica esperienza. Le riprese possono arrivare a costare anche un centinaio di euro in più rispetto al mero lancio, ma ne varrà davvero la pena avere un ricordo unico del suo genere. 

Prima di scegliere dove fare il tuo primo lancio con il paracadute, considera anche l’ambientazione e il panorama nel quale vuoi essere immerso.

Ci sono diverse possibilità che aggiungono esperienza all’esperienza, come per esempio il lancio in Sicilia con vista sulle pendici dell’Etna oppure sorvolando il mare cristallino del Salento o le colline verdi toscane. 

Conclusioni

Quale che sia la tua scelta, ricordati che questa è un’occasione d’oro per vivere un’esperienza unica nel suo genere, all’insegna dell’adrenalina e del superamento delle proprie paure. Una volta provato ti chiederai perché non l’hai fatto prima.