Se sei qui a leggere questo articolo è perché hai intenzione di prendere una tartaruga, oppure ne hai appena presa una e non sai ancora come nutrirla senza andare incontro a problemi. Innanzitutto nella dieta di una tartaruga di terra è essenziale apportare una certa varietà che possa garantire un’alimentazione completa. Naturalmente se avete a disposizione uno spazio abbastanza grande, ad esempio un giardino, allora è perfetto. Basterà lasciare libera la tartaruga e mettere a sua disposizione del cibo, in modo tale che possa prenderselo da sola; ricordatevi che non è un tipico animale domestico come il cane e il gatto, concedetegli la libertà di potersi sfamare da solo.
Cosa possono mangiare
Dunque, le tartarughe sono quasi del tutto “vegetariane”; ma perché “quasi”? In certe occasioni può capitare che mangino vermi, insetti o addirittura le feci di qualche animale; quest’ultimo è un evento raro, tuttavia capita e molto probabilmente lo scopo è quello di risanare la flora batterica, molto importante per ogni essere vivente! Ma ecco cosa mangiano le nostre adorabili tartarughe:
- Foglie ed erbe di campo. Purtroppo, non si intende “tutte le foglie ed erbe di campo” ma unicamente quelle con poco fosforo come la malva, le foglie di barbabietola rossa, l’ortica e l’ibisco.
- La frutta e gli ortaggi. Questi vanno però dati in piccole quantità, senza mai esagerare. Infatti le tartarughe potrebbero benissimo vivere senza frutta e ortaggi, o per lo meno mangiandone a bassissime quantità.
Cosa è meglio evitare
A questo punto è importante andare a definire quali sono, invece, i cibi da evitare assolutamente e che se concessi alla nostra tartaruga potrebbero portare a dei problemi di salute gravi per il nostro animale. Per gli inesperti che danno da mangiare alle loro tartarughe anche cibi strani affermando “sono anni che gli do questo e non è mia successo niente”, mi dispiace per loro, ma bisogna considerare ovviamente anche i problemi a lungo termine, che non noteremmo quindi istantaneamente. Inoltre, le nostre tartarughe non sanno cosa possono mangiare e cosa no; loro mangiano quello che la natura gli offre, come ogni essere vivente. Insomma, cosa bisogna evitare?
- La lattuga. Ebbene sì. La lattuga è un alimento pieno di acqua e questa caratteristica può causare dei problemi a livello digestivo per la nostra tartaruga. Tuttavia, non è assolutamente proibito dare al nostro animale un po’ di lattuga qualche volta, purché non sia troppo spesso (massimo 1-2 volte al mese se proprio vogliamo esagerare).
- Qualche frutto come la pesca e la banana.
- Alcuni ortaggi ed erbe come il cetriolo, il peperone, le radici di barbabietola, sconsigliati per l’eccessiva quantità di fosforo che porterebbe a un danno alla salute a lungo andare.
- Carne. Troppe proteine, gli bastano quelle provenienti dalle foglie ed erbe!
- Il pane. Questo è uno degli alimenti forse più pericolosi che possiamo dare alla nostra tartaruga! Se le facciamo mangiare pane, pizza e qualsiasi alimento simile a questi, danneggeremo fortemente gli organi dell’animale, che si indeboliranno, portando a diversi problemi di salute, anche gravi!
- Dolci. Naturalmente sono da evitare assolutamente! Gli animali selvatici non sono abituati a mangiare questi cibi processati, dannosi persino alla nostra salute se mangiati in quantità eccessive.
- Latte, formaggio e derivati. Anche questi possono portare a danni seri; quindi evitate!