Rientra tra i tatuaggi e i simboli più amati per i gioielli sia per uomo che per donna: l’ancora marina si contraddistingue da assoluto fascino e da una forte carica simbolica. Si tratta di un elemento antichissimo, strettamente legato alla vita marinara, ma che nasconde ulteriori significati profondi come appunto gli abissi del mare.
Continua quindi la lettura per scoprire la storia e la simbologia che si cela dietro questo simbolo affascinante!
Radici storiche dell’ancora
L’ancora è uno strumento che di fatto serve a fissare le imbarcazioni in un punto del fondale marino per lasciarle trasportare via dalle onde. Si tratta di un oggetto utilizzato sin dall’antichità e che tradizionalmente rievoca il mondo del mare, ma non solo.
Storicamente, i primi esempi di ancora marina risalgono agli Egizi, i quali attribuivano a tale oggetto anche un certo valore votivo, rappresentato cioè dal legame che sussisteva tra i marinai e le divinità.
Nel corso dei secoli, l’ancora è stata utilizzata e perfezionata soprattutto dai Fenici e dai Greci fino a giungere ai Romani, i quali hanno apportato miglioramenti importanti che sono seguiti ancora oggi.
Nel tempo, sono cambiati molto anche i materiali con cui veniva costruita l’ancora marina; si è passati infatti dai cesti riempiti con i sassi fino ai materiali più pesanti come il ferro, l’acciaio e la ghisa.
Significato dell’ancora marina
L’ancora marina rappresenta forse l’elemento che si caratterizza da maggiore simbologia. Sarà capitato anche a te di ammirare un tatuaggio con un’ancora oppure un gioiello con un ciondolo particolarmente suggestivo con tale forma.
In genere, quando si pensa all’ancora la mente è riportata subito agli scenari di mare e questo simbolo viene scelto soprattutto dalle persone che vivono o lavorano in un luogo di mare oppure che hanno un legame forte con la libertà e il fascino che, di fatto, solo il mare sa dare.
Tuttavia, il significato ancora è molto più ampio e che te lo spiegherò nei paragrafi a seguire.
Ancora come simbolo di sicurezza
Uno dei principali significati dell’ancora è rappresentato dalla sicurezza e dalla stabilità. Del resto quale elemento più dell’ancora, che trattiene saldamente una nave sul fondo, può simboleggiare questo aspetto?
Di fatti, a volte si sceglie questa figura per fare un regalo alla persona che più di tutte ci infonde tranquillità, che ci fa sentire sicuri, che ci impedisce di andare alla deriva.
Ancora come simbolo di legame profondo
Strettamente connesso con il concetto di sicurezza, un altro significato dell’ancora è quello del legame profondo. Questo aspetto è da interpretare nel fatto che l’ancora fissa la nave al fondale marino attraverso una pesante catena, a cui essa è agganciata, facendo sì che le due parti siano saldamente legate l’una all’altra. Esempio di come dovrebbero essere alcuni rapporti.
Ancora come simbolo di fedeltà
L’ancora è simbolo anche di fedeltà, di stabilità emotiva, di non lasciarsi andare al tradimento e ai sotterfugi. Così come questo oggetto rimane saldamente fissato sul fondale, anche un rapporto di amore o di amicizia può caratterizzarsi di un forte legame incentrato sulla fedeltà, prima di ogni altra cosa.
Ancora come simbolo di speranza
Infine, uno dei significati forse meno conosciuti di questo oggetto è rappresentato dalla speranza. Regalare qualcosa che raffigura un’ancora è un modo per augurare e augurarsi qualcosa di positivo per il futuro; simboleggia l’auspicio di una vita felice, soddisfacente e ricca di avventure.